Training
In qualità di azienda leader di mercato, desideriamo condividere con te le nostre conoscenze e il nostro spirito innovativo. Oltre ai nostri numerosi webinar, che puoi trovare alla voce Webinar, ti offriamo video didattici, corsi di formazione via web su una vasta gamma di argomenti e un corso di idronica per ampliare le tue conoscenze.
I nostri corsi di formazione online sono accessibili da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. In un percorso di autoapprendimento diversificato, puoi acquisire le conoscenze che mettiamo a disposizione sui nostri prodotti e sulle applicazioni generali.
C'è un argomento su cui vorresti essere informato? Facci sapere!
- Video didattici
- E-Learning
In questa sezione offriamo un ampio ventaglio di conoscenze attraverso brevi sequenze video.
Belimo RetroFIT+ – Aumentare l'efficienza energetica degli impianti esistenti (in tedesco)
Durata: 23 min.
I sistemi di condizionamento dell'aria negli edifici esistenti – riscaldamento, raffreddamento e ventilazione – spesso offrono un ampio potenziale di risparmio energetico. Dopotutto, il controllo intelligente dei carichi di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione contribuisce in modo significativo all'efficienza energetica degli edifici. Belimo ha nel suo portafoglio la soluzione giusta per questi scopi e offre un concetto completo per aumentare l'efficienza energetica con il tema "RetroFIT+".
In questo video didattico, presentiamo una task force di Belimo che analizza i sistemi esistenti e sviluppa proposte per aumentare l'efficienza, per esempio utilizzando altri circuiti idraulici o valvole indipendenti dalla pressione. Scopri quali strumenti possono essere utilizzati per raggiungere questo obiettivo e quale ruolo possono svolgere i dispositivi di campo intelligenti come la "Energy Valve".
Distributori e circuiti idronici - formazione di base (in inglese)
Durata: 27 min.
Quali circuiti idronici sono disponibili? E qual è quello adatto per il mio progetto? Queste domande trovano risposta nella formazione di base, uno dei nove corsi di formazione sul tema dell'idronica.
Sei circuiti di base coprono oltre il 90 percento delle applicazioni. In questo video didattico potrai conoscere meglio questi sei circuiti e i loro usi:
- Circuito modulante
- Circuito ad iniezione con valvola a 2-vie
- Circuito di miscelazione
- Circuito di miscelazione con premiscelazione fissa
- Circuito di deviazione
- Circuito ad iniezione con valvola a 3-vie
Conoscenza di base sulla costruzione delle valvole dipendenti dalla pressione: parte 1 (in inglese)
Durata: 14 min.
Come si progettano le valvole dipendenti dalla pressione? Cos'è un valore a? Cos'è l'autorità della valvola? Queste domande sono il fulcro di questa formazione di base 2.1.
Il video didattico copre le conoscenze di base per la costruzione di valvole dipendenti dalla pressione e si concentra in particolare sui seguenti punti:
- Q = m x c x delta T
- Parte del circuito a portata variabile
- Valore A degli scambiatori di calore
- Valori kv/kvs
- Autorità della valvola
- Curva caratteristica
Conoscenza di base sulla costruzione delle valvole dipendenti dalla pressione: parte 2 (in inglese)
Durata: 18 min.
Come si applicano correttamente le conoscenze della precedente formazione di base 2.1 nell'ambito della costruzione di valvole dipendenti dalla pressione? E quali formule servono per questo? Queste domande sono trattate nella formazione di base 2.2.
Grazie a calcoli esemplificativi, questo video didattico trasmette le nozioni necessarie per dimensionare correttamente le valvole dipendenti dalla pressione. Verranno esaminati i seguenti circuiti:
- Circuito modulante
- Circuito di miscelazione
- Circuito ad iniezione con valvola a 2-vie
Qualità dell'aria interna ed efficienza energetica con le unità di trattamento aria (in inglese)
Durata: 39 min.
I sistemi HVAC vengono spesso installati con lo scopo di mantenere i livelli di comfort in un edificio. Tuttavia, solitamente si sa meno riguardo ai benefici per la salute e all'efficienza energetica dell'edificio. Usando unità di trattamento aria centrali (AHU), affrontiamo sia l'aspetto della sostenibilità che quello della qualità dell'aria interna.
In questo video didattico sono esaminati e discussi più approfonditamente tre di questi fattori, in relazione alle AHU e all'efficienza energetica.
- Controllo corretto di temperatura e umidità
- Filtraggio efficace.
- Adeguata quantità di aria esterna.
Master 1: contatore di energia termica (TEM), registrazione, regolazione e fatturazione del riscaldamento e raffreddamento (in inglese)
Durata: 32 min.
Come sono progettati i misuratori di calore/raffreddamento? Cos'è una certificazione MID? Cosa sono il controllo di posizione, il controllo della portata e il controllo di potenza? Di cosa bisogna tener conto quando si leggono le norme su contatori, fatturazione e calibrazione? Queste domande sono trattate nella formazione master 1.
I contenuti trattati sono i seguenti:
- Costruzione del contatore di energia termica (misuratore di riscaldamento/raffreddamento)
- Introduzione ai concetti di controllo
- Controllo di posizione
- Controllo della portata
- Controllo di potenza
- Approvazione MID e calibrazione
- Conoscenze di base dei nuovi regolamenti sui costi di riscaldamento e della legge sulla calibrazione
Sindrome da basso delta T ─ cause e problemi a bassa diffusione (in inglese)
Durata: 13 min.
Cos'è la sindrome da basso delta T e da cosa è causata? Come si può correggere? Come determiniamo la temperatura differenziale (delta T) corretta? Inoltre, perché utilizziamo da anni le funzioni del delta T manager nel settore dell'ottimizzazione energetica? Queste domande sono il fulcro di questo video didattico.
I contenuti trattati sono i seguenti:
- Ragioni per la sindrome da basso delta T
- Ottimizzazione dell'idronica
- Delta-T manager ─ Funzione e tipo di azione
- Monitoraggio digitale delle condizioni
Concetti di misura (in tedesco)
Durata: 36 min.
Cosa significano concetto di misura, concetto di punto di misura e controllo dell'energia? Perché il concetto di misura dovrebbe essere preso in considerazione durante la progettazione idronica? Quali sono i contenuti di un concetto di punto di misura? Cosa sono i KPI?
Il video didattico fornisce informazioni sull'integrazione dei concetti di misura nella progettazione idronica e si concentra in particolare sui seguenti punti:
- Concetti di misura per la fatturazione alle proprietà
- Concetti di misura per il controllo dell'energia
- Ottimizzazione dei punti di misura
- Valutazione dei dati energetici
Basi 3.1: Conoscenze di base sulla progettazione delle valvole indipendenti dalla pressione (parte 1) (in tedesco)
Durata: 20 min.
Quali sono i fondamenti necessari per la progettazione professionale delle valvole indipendenti dalla pressione? Quali sono i diversi tipi? Cosa bisogna considerare? Queste domande sono il fulcro della formazione di base 3.1.
Il video didattico copre le conoscenze di base sulla costruzione delle valvole indipendenti dalla pressione e si concentra in particolare sui seguenti punti:
- Funzione e progettazione di valvole di regolazione indipendenti dalla pressione
- Differenza tra meccanica/elettronica
- Cos'è l'autorità della valvola?
Basi 3.2: Costruzione delle valvole indipendenti dalla pressione (parte 2) (in tedesco)
Durata: 12 min.
In che modo sono costruite/dimensionate le valvole indipendenti dalla pressione? Cos'è l'autorità della valvola? Cosa bisogna considerare? Queste domande sono il fulcro della formazione di base 3.2.
Il video didattico copre le conoscenze di base sulla costruzione delle valvole indipendenti dalla pressione e si concentra in particolare sui seguenti punti:
- Costruzione delle valvole di regolazione indipendenti dalla pressione
- Differenza tra meccanica/elettronica
- Autorità della valvola
Conoscenze approfondite sull'idronica e sulle valvole (in tedesco)
Durata: 25 min.
Conosci già le basi delle valvole e dei circuiti idronici e vuoi approfondire le tue conoscenze? Vuoi saperne di più sulle differenze tra valvole a globo e valvole di regolazione a sfera, sulle rangeability e sulle relative curve caratteristiche? Con questo video didattico avrai trovato ciò che fa per te.
Il seminario fornisce conoscenze dettagliate ai professionisti e si concentra in particolare sui seguenti punti:
- salto in ingresso delle valvole, pulizia della sede valvola
- valvola a globo v. valvola di regolazione a sfera
- Curve caratteristiche della valvola
- rangeability
- cavitazione
- Informazioni DIN EN 52120-1 (sostituzione DIN EN 15232-1)
Fatturazione dei costi energetici per la ventilazione meccanica basata sui consumi (in tedesco)
Durata: 23 min.
Negli edifici commerciali dotati di ventilazione meccanica, è prassi comune da molti anni ripartire i costi della ventilazione tra i vari occupanti in base a un fattore chiave predefinito. Il fattore di distribuzione utilizzato corrisponde solitamente all'area assegnata a ciascun occupante in riferimento all'area ventilata totale dell'edificio. Tuttavia, questo approccio non tiene conto e non supporta le nuove tendenze e i requisiti per ridurre ulteriormente il consumo energetico negli edifici.
Quali sono le opzioni attualmente disponibili per la fatturazione dei costi energetici per la ventilazione meccanica basata sui consumi? Cos'è richiesto dalla Legge sull'energia degli edifici? Quali sono i requisiti tecnici? E in quali casi la fatturazione basata sul consumo è sensata dal punto di vista economico?
Queste domande sono il fulcro di questo video didattico.
Il seminario si concentrerà in particolare sui seguenti punti:
- Soluzioni per la fatturazione dei costi energetici per la ventilazione meccanica basata sui consumi
- Legge sull'energia degli edifici e VDI 2077
- Requisito di convenienza economica per la fatturazione
- Confronto su una ripartizione dei costi basata sulla portata volumetrica attuale del sistema di distribuzione
Il video didattico è stato progettato per essere indipendente dal prodotto e generalmente valido, anche se si utilizzano prodotti di altri produttori.
Bilanciamento idronico e DIN EN ISO 52120-1 (in tedesco)
Durata: 25 min.
Conosci già le basi delle valvole e dei circuiti idronici e vuoi approfondire le tue conoscenze? Desideri saperne di più sulla norma DIN EN ISO 52120-1 e su cosa è cambiato con la sua introduzione?
Il video didattico fornisce conoscenze dettagliate ai professionisti e si concentra in particolare sui seguenti punti:
- Sostituzione della norma DIN EN 15232-1 con la norma DIN EN ISO 52120-1
- Considerazione del bilanciamento idronico dei sistemi di riscaldamento e di raffreddamento
- Classi di efficienza energetica
- Considerazione degli edifici residenziali e degli edifici non residenziali
Per garantire la massima flessibilità e tenere costantemente traccia dei tuoi progressi, puoi completare le singole fasi di apprendimento una alla volta e proseguire la formazione in un secondo momento.
Crea un profilo per questo registrandoti.
Belimo Energy Valve™
Durata: 60 min.
In questo corso di formazione via web sulla nostra richiestissima energy valve con contatore di energia termica, trattiamo i seguenti temi:
- Quali sono i vantaggi della energy valve?
- Dove viene utilizzata e quali sono le modalità di comando possibili?
- Cosa significa la sindrome da basso delta T e come si previene con la energy valve?
Nozioni base della tecnologia bus
Durata: 75 min.
Questa formazione di base affronta i seguenti temi relativi ai sistemi bus:
- Cos'è la topologia degli edifici?
- Quali sono le tecnologie di comunicazione disponibili?
- Differenze tra le strutture edilizie del passato, presente e futuro
- Quali sono i protocolli bus disponibili presso Belimo?
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei differenti protocolli bus?
Contatori di energia termica
Durata: 150 min.
In questo corso di formazione via web impartiamo le basi sui nostri contatori di energia termica con approvazione MID.
- Come funzione il nostro principio di misurazione (riscaldamento/raffreddamento)
- In che modo teniamo conto e compensiamo il contenuto di glicole nell'acqua?
- Quali sono le interfacce di comunicazione e le impostazioni disponibili e possibili tramite il web server?
- Collegamento tramite NFC e operazioni con la Belimo Assistant App
- Come viene eseguito il commissioning?
- Come attivo Power over Ethernet?
- Come attivo il contatore di energia termica?
- Cosa bisogna considerare con gli standard EN1434 MID 2014/32/EU?